Proverbi
- Dettagli
- Categoria: Proverbi
- Creato Giovedì, 29 Gennaio 2004 19:26
- Scritto da Toti
Abbiamo ritenuto necessario e nello stesso tempo costruttivo creare all’interno del sito un contenitore nel quale inserire i proverbi del posto, rigorosamente in forma dialettale (e ce ne scusiamo se ci dovessero essere degli errori!) ma con traduzione italiana il più fedele possibile al significato originario. Con ciò vogliamo esaltare l’importanza che i promotori vogliono assegnare alla salvaguardia delle tradizioni popolari e, in particolare, alla forma di cultura paesana che il tempo ha prodotto. Consideriamo per questo importante la collaborazione di tutti coloro che vogliano suggerire proverbi mancanti mandandoli nelle nostre caselle di posta elettronica e che andranno ad arricchire questo spazio!!! Li aspettiamo numerosi e buon divertimento!!!!! Giovanni Abate
******
U cani muzzica sempri u strazzatu. Il cane morde sempre il povero.
U patri campa centu figghi e centu figghi non campunu un patri. Un padre mantiene cento figli e cento figli non mantengono un padre.
U sceccu chi mancia a ficara si leva u viziu quannu mori. L’asino che mangia le foglie di fico si toglie il vizio quando muore.
A pignata in comune non bugghi mai. La pentola in comune non bolle mai.
L’aceddu nta’ iaggia o canta pi ‘nvidia o canta pi raggia. L’uccello in gabbia o canta per invidia o canta per rabbia.
A vecchia avia cent’anni e non avia ‘nsignatu. La vecchia aveva cento anni ed ancora non aveva imparato.
Quannu a vuppi non riva a racina dici chi è viddi. Quando la volpe non arriva all’uva dice che è verde.
Munti cu munti non si scontrunu mai ma l'omini supra a terra si incontrunu sempre quannu menu si la spettunu. Monte con monte non si incontrano mai la gli uomini sulla terra si incontrano sempre quando meno se lo aspettano.
Supra a vaddira a campungnia. Sopra l’ernia il foruncolo.
Cu eppi u focu campau e cu eppi u pani muriu. Chi ha avuto il fuoco è sopravvissuto mentre chi aveva il pane è morto.
Senza soddi non si canta missa. Senza soldi non si canta messa.
Bon tempu e malu tempu non dura sempri un tempu. Bel tempo e mal tempo non dura sempre un tempo.
Mori e ‘na inchi. Muore e non la riempie.
Cu avi codda tacca u poccu. Chi ha corda attacca il maiale.
Cu avi u pani non avi i denti. Chi ha il pane non ha i denti.
A iatta 'mpriscialora fici i iattareddi obbi. La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi.
Di na rosa nasci na spina e di na spina nasci na rosa. Da una rosa nasce una spina e di una spina nasce una rosa.
L’amuri è duluri, ma arriccia lu cori. L’amore è tormento, ma rallegra il cuore.
Amuri, tutti diciunu ch’è amaru, e ognunu coli pruvari s’è veru. L’amore, tutti dicono che è amaro – ma ognuno vuo, vedere se è vero.
L’amuri è comu a tussi, non si po’ ammucciari. L’amore è come la tosse, non si può nascondere.
Amuri, biddizzi e dinari, non ponnu ammucciari. Amore,bellezza, e denari, non si possono nascondere.
L’amuri ‘mmuccia ogni difettu. Il vero amore copre ogni difetto.
‘Nta guerra d’amuri vinci cu fui. Nella guerra dell’amore vince chi scappa.
A cucchiara canusci i guai da pignata. Il cucchiaio conosce i guai della pentola.
- Prec
- Succ >>